Il progetto nasce dal riconoscimento del valore terapeutico degli animali, cioè dell’importanza che gli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) possono avere nella costruzione e nel miglioramento del benessere nelle aree socio relazionale, affettiva emotiva, cognitiva e motoria della persona e dall’incontro fortuito con l’associazione cinofila no profit “I giardini di Argo”, fondata dalla dott.ssa Ada Miraglia, addestratore cinofilo e terapeuta ma anche medico di base e veterinario. L’associazione di volontari accoglie, cura e addestra cani abbandonati o con storie difficili.
Gli otto incontri a scadenza settimanale, previsti tra il 10 aprile e il 22 maggio all’interno dei locali dell’istituto e in orario scolastico, vedranno alcuni alunni cimentarsi, nell’arco di due ore, in attività volte alla stimolazione della memoria, della coordinazione ed orientamento spaziale, della coordinazione oculo-manuale, ma anche all’allenamento delle abilità empatiche, del gioco simbolico e della meta cognizione e all’accudimento.
L’intervento all’interno del contesto scolastico può promuovere l’esecuzione di esercizi di problem solving ed esecutivi volti a migliorare lo svolgimento di azioni nella vita quotidiana degli alunni. Al termine di ogni attività sarà richiesto ai partecipanti di collaborare, per quanto possibile, alla pulizia del setting, stimolando così ulteriormente abilità ecologiche ed igiene.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |