Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la Privacy PolicyAcconsenti all'utilizzo di cookie di terze parti?

Meccanica, meccatronica ed energia Scienze applicate Informatica e telecomunicazioni Grafica e comunicazione Corso serale

 

Si comunica a partire dal 2020 è stato pubblicato il nuovo sito web dell'IISS Marconi-Hack.
Quella che state visualizzando è la versione precedente, utile soltanto per ricerche di contenuti di data antecedente al 2020.

Text Size

Accesso delle famiglie al registro online e a tutte le istruzioni per utilizzarlo

IISS "Guglielmo Marconi" (BAIS063003)
Piazza Carlo Poerio, 2
I-70126 Bari, BA
Tel: (+39) 080-5534450
CF: 93449270722
CUF: UFA1CH
email: bais063003@istruzione.it
pec: bais063003@pec.istruzione.it
CCP: 1022330714
( IT76L 07601 04000 001022330714 )
intestato a II.SS. G.MARCONI
BATF06301G Istituto Tecnico Tecnologico
Guglielmo Marconi
BAPS06301D Liceo Scientifico
Margherita Hack
BATF063511 Corso serale
Guglielmo Marconi

 

Sguincio

Aqquanne scéve ji o’ Marcone
aqquanne trasive jind o’ portone
se séndéve u addore de la limature de firre.
Au lunédì se facévene uétt’ore,
a mezzadì nge strafecuavame u cugne c’aveve fatte mamme
chine chine de mortadelle e provolone sckuante
che nge méttéve atturne atturne nu sacche è mizze
de fazzuétte de carte, sacce percé.

Le professure e le p’ssoresse
stévene kidde bbuene e kidde strunze, com’a mo’.
Kidde che jevene come frate e sore pé nnù
e kidde che te facévene tremuà a bbune a bbune.
Stévene pure kidde che in glasse pérdévene u tjimbe
e non facévene nudde.
Ma le mégghie jévene kidde che in glasse te facévene fadegà
e se facévene jint o mazz llore pe’ prime.
Le uagnune jévene cozzale com’a mo’,
tutte figghjie d’operaie percé le figghjie de le dotture,
le figghjie de mammine, scévene all’aldre scole.
Cozzale, però insiste!
E u prisce a stà ‘nzime jéve assa’
e nge sime acchiate c’avévame divéntate amisce adavére
sckuanne a sguinge ‘mbacc a la lavagne o’ cange de l’ore.
Pdénne quanne so’ trasute arréte jind o’ Marcone
e so’ sendute u stésse addore e u prime uagnone m’ha chiamate “Proféssore!”
me so’ sckandate e me so’ sckuagghjiate
e jind all’écchie de kudde uagnone so’ viste l’ecchie mi’
e de tutte le kembagne du tjimbe che se n’è sciute, che mo’ s’hanne sp’sate,
ténene le figghjie e pure cè qualchédune
mo’ jé dottore, magare a Criste ce mannene pure le figghie lore o’ Marcone.

(pierangelo)


 

Quando ero io uno studente del Marconi
appena attraversavi il portone
si sentiva il profumo della limatura di ferro.
Ogni lunedì si facevano le otto ore,
a mezzogiorno divoravamo l'enorme panino che mamma aveva preparato
imbottito di mortadella e provolone piccante,
mamma lo incartava in tantissimi
fazzoletti di carta, chissà perché.
Di professori e di professoresse
ce n'erano buoni e canaglie, un po' come ora.
C'erano quelli che per noi erano come persone di famiglia
e quelli che senza particolare motivo ci incutevano terrore.
Ce n'erano anche di quelli che perdevano tempo in classe
senza fare nulla.
Ma quelli che stimavamo di più erano quelli che in classe ti facevano
lavorare sodo e non si risparmiavano loro per primi.
I ragazzi erano di modi rustici, lo sono anche ora,
tutti figli di operai perché i figli dei dottori,
i figli di papà, frequentavano ben altre scuole.
Un po' rozzi sì, ma gente in gamba!
E il piacere di stare insieme era tanto
e ci siamo trovati che eravamo diventati amici davvero
mentre giocavamo a "sguincio" contro la lavagna al cambio dell'ora.
Per questi motivi quando sono rientrato al Marconi
ed ho sentito lo stesso profumo ed il primo ragazzo
mi ha chiamato "Professore"
ho provato una forte emozione e commozione
e negli occhi di quel ragazzo ho rivisto gli occhi miei
e di tutti i compagni di un tempo ormai volato via,
compagni che ora saranno sposati e avranno i figli e
pure se qualcuno di loro ora è laureato, speriamo che
continuino a mandare anche i loro figli al Marconi.

 

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

Commenti   

0 # Giuseppe milella 2016-08-13 20:56
Ricordo con piacere il tempo passato tra i banchi delk'isituto marconi. Devo ringraziare il corpo docente di quegli anni che hanno saputo inculcare il loro sapere. Certo era una scuola dove a mio modesto parere si studiava sul serio, malgrado essere un istituto tecnico. Grazie ancora
Un. Vecchio scolare .
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
0 # ENRICO GAMBARDELLA 2016-09-17 12:41
bei vecchi ricordi del vecchio Marconi; qualcuno ha una foto dell'istituto epoca anni 'ì60?
enrico gambardella montreal
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
+3 # Pierangelo Indolfi 2015-01-31 06:58
Quella facciata con il marmo, i mattoni rossi e le finestre a me ha sempre fatto pensare a una fabbrica, Però una fabbrica che non inquina, una fabbrica ingann a mare. Ci passa il treno e dirimpetto vediamo la Fiat. Con le lettere di ferro c'è scritto istituto tecnico industriale e guai a chi tocchi quella scritta. Perché di quel ferro, così difficile da modellare e limare, sono fatte le cellule del nostro sangue
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione
+1 # ENRICO GAMBARDELLA 2016-09-17 12:42
bei vecchi ricordi del vecchio Marconi; qualcuno ha una foto dell'istituto epoca anni 'ì60?
enrico gambardella montreal
Rispondi | Rispondi con citazione | Citazione

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Menu

Inquadra il QR Code per visualizzare la brochure dell'offerta formativa dell'IISS Marconi-Hack

La nostra scuola... in chiaro

 

Siamo qui

In agenda

Nessun evento
Ultimo mese Maggio 2023 Prossimo mese
L M M G V S D
week 18 1 2 3 4 5 6 7
week 19 8 9 10 11 12 13 14
week 20 15 16 17 18 19 20 21
week 21 22 23 24 25 26 27 28
week 22 29 30 31

Progetti in corso

Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia

29 Maggio 2023

Sito Ufficiale dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia
Emblema dell'Unione Europea Emblema della Repubblica Italiana Emblema della Regione Puglia Programma Operativo Nazionale -Per la Scuola: competenze e ambienti per l'apprendimento- 2014-2020 ECDL Cisco Systems Zeroshell net services

 

Follow Us