Venerdì 16 febbraio, dalle ore 9,00 alle ore 11,00, presso l'aula magna dell'IISS "Marconi-Hack" (Piazza Poerio, 2 - 70126 Bari), la dott.ssa Francesca De Leo (CNR-IBIOM) insieme con il delegato di Confindustria BA-BAT, settore Educational e referente dell'alternanza Scuola-Lavoro, Dott. Cesare De Palma, al presidente della società Kimya, dott. Andrea Pierangeli, ed alla dirigente scolastica, dott.ssa Anna Grazia De Marzo inaugureranno il nuovo ed innovativo percorso di alternanza scuola-lavoro che interesserà gli alunni delle attuali classi terze del Liceo Scientifico delle Scienze Applicate dal titolo:
ASL e i SISTEMI BIOMEDICALI: VERSO IL FUTURO CON LA BIOMEDICA.
Questo percorso fornirà, da un lato, nei tre anni scolastici, un opportuno orientamento agli alunni verso quelle discipline scientifiche (fisica, chimica, biologia, etc.) studiate nel corso degli anni di studio e, al tempo stesso, darà delle opportune indicazioni su cosa significa fare impresa, sviluppare uno spirito imprenditoriale (in linea con le indicazioni dell'UE), sviluppare le competenze trasversali necessarie per entrare e capire il mondo del lavoro.
Quello che si è voluto strutturare è un percorso che nel corso dei tre anni, mediante la formula dell'impresa formativa simulata, porti gli alunni, grazie alle nozioni acquisite, a definire un proprio prodotto innovativo (nell'ambito della biomedica) che potranno portare all'attenzione della commissione dell'esame di stato oltre che a realizzare un opportuno ed efficace confronto tra i gruppi-impresa che si andranno a creare.
Ogni anno saranno realizzate le seguenti tipologie di moduli:
incontri informativi, incontri formativi, attività in e-learning, visite aziendali, attività d'approfondimento in esterna, attività in modalità di impresa formativa simulata, stage aziendali
Il progetto che ha ottenuto il patrocinio dell'Assobiomedica (Associazione nazionale per le tecnologie biomediche e diagnostiche, di Confindustria BA-BAT (sezione sanità, chimica ed ambiente) e dell'Ordine dei Commercialisti di Bari si svolgerà in collaborazione con l'Università degli Studi di Bari, con il Politecnico di Bari, con il CNR-Istituto di Biomembrane Bioenergia e Biotecnologie Molecolari e con l'Accademia Vitale Giordano.
La dott.ssa De Leo inaugurerà l'evento con un incontro dal titolo:
Le Biotecnologie: passato, presente e futuro. Dall'idea all'impresa nel settore delle biotecnologie