Il neo-nato Gruppo di lettura del Marconi-Hack ha incontrato, questa mattina, l’autrice del romanzo con cui è iniziata l’esperienza di lettura condivisa all’interno della scuola: Francesca Palumbo (Le parole interrotte, Besa).
Ad accogliere la brillante scrittrice - oltre il gruppo dei lettori - una folta e attenta platea costituita dai ragazzi dei vari indirizzi di studio e dagli insegnanti di Lettere ai quali, sin dallo scorso settembre, è sembrato necessario dar vita ad uno spazio di condivisione legato, appunto, alla lettura e al confronto con i narratori.
Protagonisti della scena sono stati i ragazzi stessi: qualcuno ha moderato, qualcuno ha letto, qualcuno ha suonato, qualcun altro è intervenuto dal pubblico. In tanti si sono emozionati, e tutti hanno avuto modo di riflettere, almeno su qualcosa.
Il generoso banchetto offerto dalla scrittrice, infatti, ha tenuto incollati i ragazzi su tematiche e questioni del genere più svariato.
E così la discussione, partita dal concetto di diversità, si è spostata sull’immigrazione, sulla maternità, sulla spinosa questione dell’omosessualità e degli stereotipi di genere, sull’uso dei social e dei cellulari, sulla difficoltà di raccontare le emozioni, per poi virare, infine, sull’etica dell’immagine e sulle tecniche di scrittura.
Al termine dello stimolante incontro, insomma, tutti a casa sazi. Ma sazi davvero. Come solo ci si può saziare in compagnia di un buon libro e di una donna nutrita dalla sincera passione per la parola e per il suo sacrosanto e indiscutibile valore (e potere).
Vedi l'album di foto ricordo dell'evento.