Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la Privacy PolicyAcconsenti all'utilizzo di cookie di terze parti?

Meccanica, meccatronica ed energia Scienze applicate Informatica e telecomunicazioni Grafica e comunicazione Corso serale

 

Si comunica a partire dal 2020 è stato pubblicato il nuovo sito web dell'IISS Marconi-Hack.
Quella che state visualizzando è la versione precedente, utile soltanto per ricerche di contenuti di data antecedente al 2020.

Text Size

Accesso delle famiglie al registro online e a tutte le istruzioni per utilizzarlo

IISS "Guglielmo Marconi" (BAIS063003)
Piazza Carlo Poerio, 2
I-70126 Bari, BA
Tel: (+39) 080-5534450
CF: 93449270722
CUF: UFA1CH
email: bais063003@istruzione.it
pec: bais063003@pec.istruzione.it
CCP: 1022330714
( IT76L 07601 04000 001022330714 )
intestato a II.SS. G.MARCONI
BATF06301G Istituto Tecnico Tecnologico
Guglielmo Marconi
BAPS06301D Liceo Scientifico
Margherita Hack
BATF063511 Corso serale
Guglielmo Marconi

 

Azione 10.2.5 Avviso pubblico 4427 del 02 maggio 2017 Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020
Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE)
Obiettivo Specifico 10.2 – Azione 10.2.5

Progetto:

I luoghi degli antichi mestieri in Puglia: mare città e campagna

Modulo:

Comunicazione digitale dei beni culturali

 Il progetto in breve:

Nel corso del progetto è stata effettuata una ricerca che ha avuto come tema lo studio dei “luoghi del fare”.

Tale scelta è stata motivata dalla convinzione che la conoscenza, lo studio, la documentazione (anche facendo ricorso a tecnologie innovative) e la diffusione delle antiche tradizioni produttive della nostra terra, in un'area geografica che non ha avuto un importante sviluppo industriale ma la cui economia vive sulle piccole e medie imprese e su una serie di attività di nicchia legate sempre alla ricchezza delle risorse che il territorio offre, potesse risvegliare nei giovani studenti quel senso di appartenenza e quel desiderio di tutela e recupero di tali antiche tradizioni produttive fino magari a fare loro immaginare un disegno di auto-imprenditorialità.

L’area su cui è stato approfondito il tema è stata  ristretta all’interno di un ambito contenuto del territorio pugliese, ma che al contempo ha offerto  gli spunti descritti precedentemente.

Si è scelto infatti di approfondire il tema individuando una fascia di territorio che dal tratto di costa compreso tra Molfetta e Bari, si è spinto verso l’interno comprendendo il Sud-Est barese fino al centro murgiano di Altamura e ancora più a sud sino al Salento. Questa scelta ci ha permesso di approfondire tutti i temi e tutte le varianti legati ai “luoghi del fare”: dai cantieri navali di Molfetta, dove ancora “maestri d’ascia” costruiscono le barche in legno dei pescatori con metodi tradizionali, fino alle grandi masserie da grano, agli jazzi per le greggi presenti sui territori murgiani, ai frantoi ipogei e alle cave di marmo salentine.

Il progetto si è sviluppato nelle seguenti fasi:

  1. ricognizione della cartografia storica e attuale
  2. ricognizione dei documenti d’archivio
  3. sopralluoghi mirati sul territorio e in centri urbani
  4. sopralluoghi in aree archeologiche
  5. documentazione grafica e fotografica
  6. interviste contadini e pescatori, artigiani sugli antichi strumenti e metodi di lavoro
  7. realizzazione di un sito web in cui riportare le informazioni info-grafiche raccolte.

diversamente affrontate all'interno dei diversi moduli:

  1. Conoscenza geografica del territorio
  2. Metodologie di documentazione digitale dei beni culturali
  3. Conoscenza storica del territorio
  4. Comunicazione digitale dei beni culturali
  5. Le nuove tecnologie per la divulgazione

I dati raccolti ed elaborati digitalmente dai moduli Conoscenza geografica del territorio, Metodologie di documentazione digitale dei beni culturali e Conoscenza storica del territorio sono stati rielaborati e pubblicati, dagli studenti del modulo Comunicazione digitale dei beni culturali, sul sito web antichimestieripuglia.altervista.org

 

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

Menu

Inquadra il QR Code per visualizzare la brochure dell'offerta formativa dell'IISS Marconi-Hack

La nostra scuola... in chiaro

 

Siamo qui

In agenda

Nessun evento
Ultimo mese Maggio 2023 Prossimo mese
L M M G V S D
week 18 1 2 3 4 5 6 7
week 19 8 9 10 11 12 13 14
week 20 15 16 17 18 19 20 21
week 21 22 23 24 25 26 27 28
week 22 29 30 31

Progetti in corso

Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia

29 Maggio 2023

Sito Ufficiale dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia
Emblema dell'Unione Europea Emblema della Repubblica Italiana Emblema della Regione Puglia Programma Operativo Nazionale -Per la Scuola: competenze e ambienti per l'apprendimento- 2014-2020 ECDL Cisco Systems Zeroshell net services

 

Follow Us