Corso MOOC gratuito dell’Università di Urbino: “Algoritmi quotidiani”
- Dettagli
- Categoria: Piano Nazionale Scuola Digitale
- Pubblicato: Lunedì, 07 Maggio 2018 09:36
- Scritto da Super User
- Visite: 1626
Si comunica a partire dal 2020 è stato pubblicato il nuovo sito web dell'IISS Marconi-Hack.
Quella che state visualizzando è la versione precedente, utile soltanto per ricerche di contenuti di data antecedente al 2020.
BATF06301G | Istituto Tecnico Tecnologico Guglielmo Marconi |
BAPS06301D | Liceo Scientifico Margherita Hack |
BATF063511 | Corso serale Guglielmo Marconi |
Dopo il successo dello scorso anno, torna LetsApp – il progetto didattico gratuito e interdisciplinare che Samsung Electronics Italia e il MIUR - Carta dello Studente IoStudio dedicano a tutte le classi della Scuola Secondaria di 2° Grado – con nuovi contenuti per studenti e insegnanti.
LetsApp 2018 prepara gli studenti a un uso attivo e critico del digitale. Quest’anno il progetto si evolve con un riferimento all’etica imprenditoriale e con il concorso educativo che approfondisce il tema della sicurezza.
Dopo la sua partecipazione alla scorsa edizione, che speriamo sia stata utile a Lei e ai suoi studenti, siamo lieti di invitarLa a scoprire il nuovo LetsApp 2018.
Studenti e docenti possono registrarsi gratuitamente al corso iscrivendosi al portale www.letsapp.it o accedere con le credenziali create per la scorsa edizione.
Sul portale sono disponibili 9 lezioni individuali per gli studenti che possono essere seguite senza vincoli anche dai docenti ai quali è invece riservato un modulo introduttivo.
Le lezioni per gli studenti e il modulo per i docenti si concludono con un test di verifica che permette di ottenere un attestato di frequenza certificato dal MIUR.
Completare il corso e partecipare al concorso è semplice e coinvolgente e le diverse risorse disponibili offrono supporto per ogni fase del percorso.
Per accedere o iscriversi:
Inoltre, Samsung mette a disposizione degli iscritti gli operatori del Samsung LetsApp Team, che potranno visitare la scuola e accompagnare gli studenti nell’ideazione e nella realizzazione dei progetti. Per concordare l’intervento del Samsung LetsApp Team è necessario compilare il modulo al seguente link: www.scuola.net/letsapp/
È il momento di progettare la vostra App! In palio per i migliori team di studenti e il loro docente referente:
Per concludere il corso e partecipare al concorso c’è tempo fino al 13 giugno 2018.
Per ricevere maggiori informazioni, può chiamare il numero verde 800.28.66.69, attivo dal lunedì al venerdì negli orari 9-13 e 14-18, oppure scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Vi aspettiamo su www.letsapp.it!
Cordialmente,
Centro Coordinamento LetsApp
Gli algoritmi sono tra le più grandi conquiste dell’umanità.
Un algoritmo è un procedimento rigoroso per risolvere un problema o realizzare un’idea. Gli algoritmi sono alla base della maggior parte delle nostre attività quotidiane. È grazie alla loro applicazione inconsapevole che sappiamo calcolare la somma di due numeri, trovare un nome in un elenco, decidere la strada da seguire per raggiungere un luogo.
Chiunque concepisca un algoritmo per risolvere un problema ha risolto quel problema per sempre. Chiunque concepisca un algoritmo più veloce per svolgere un compito lo ha reso più semplice per sempre. Per questo gli algoritmi noti costituiscono un patrimonio prezioso ereditato dal passato, uno straordinario risultato dell’ingegno umano, una solida base su cui costruire il futuro.
I CodeWeek Ambassadors, riuniti a Bruxelles il 12 settembre 2017, hanno deciso di lanciare una petizione per chiedere all’UNESCO di riconoscere gli algoritmi tra i domini di applicazione della convenzione per la Salvaguardia del patrimonio culturale immateriale.
Il pensiero computazionale non è nient’altro che la capacità di comprendere, applicare e concepire algoritmi. La pratica del coding consente a tutti di prendere confidenza con gli algoritmi. Aderire alla petizione e promuoverne la diffusione è un ottimo modo per prepararsi alla quinta edizione di Europe Code Week!
La traduzione italiana del testo della petizione è disponibile qui, mentre la versione originale, firmabile, è disponibile qui.
La ministra dell'istruzione Valeria Fedeli, a margine del seminario di formazione europea svoltosi a Bisceglie dal titolo "Il Duale Per l'Italia. Contaminazione istituzionale e sociale alla base del lavoro per i giovani", interviene sul tema dei telefonini in classe.
Segue il commento a caldo della prof. Anna Grazia De Marzo, dirigente scolastica dell'IISS Marconi-Hack di Bari.
Servizio del TG3 Puglia andato in onda alle 14 del 13.9.2017
Mercoledì 26 luglio, a Roma, presso la Sala Centrale dell’Acquario Romano, si è tenuto l’evento “Il Piano Scuola Digitale incontra il Paese”, per fare il punto sui primi diciotto mesi del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) e per rilanciare le politiche per l’innovazione del sistema educativo.
Visto il grande successo delle ore del codice realizzate in più di metà delle classi del nostro istituto durante l'Europe Code Week 2016, a grande richiesta si ripete l'esperienza nel corso della settimana del PNSD, dal 25 al 30 novembre 2016, facendosi guidare i più piccoli dall'eroina di Oceania, ultimo film Disney, e i più grandi avventurandosi all'interno della community di Scratch per mettere in comune le proprie creazioni.
L'evento sarà più volte condiviso con il territorio nelle settimane successive, quando la scuola sarà aperta al pubblico per gli open day e gli open lab.