Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy. Acconsenti all'utilizzo di cookie di terze parti?
Si comunica a partire dal 2020 è stato pubblicato il nuovo sito web dell'IISS Marconi-Hack. Quella che state visualizzando è la versione precedente, utile soltanto per ricerche di contenuti di data antecedente al 2020.
Giovedì 7 febbraio 2019, gli studenti della 2IC e 2MA del “Marconi-Hack” si sono recati a Montecitorio, per una visita di istruzione in cui hanno approfondito i temi della cittadinanza attiva, già svolti in classe. Erano accompagnati dalle professoresse Maria Mansueto, Lucia Palena, Doris Rosati e Letizia Spadaro.
Hanno avuto l'opportunità di visitare il Transatlantico, la sala della Regina e la sala della Lupa, dove il 10 giugno del 1946 fu proclamato l’esito del referendum costituzionale che decretò la nascita della Repubblica. Hanno quindi assistito, entusiasti e interessati, alla seduta e discussione del disegno di legge di conversione, nonché approvazione in Aula del decreto semplificazioni per le imprese e per la pubblica amministrazione.
A seguire hanno avuto modo di apprezzare a cielo aperto i monumenti più belli di Roma.
La bella giornata trascorsa resterà nei ricordi di ciascuno, anche grazie a queste belle foto.
come sapete, giovedì 17 novembre, alle ore 11 in Aula Magna, parteciperete alla selezione scolastica delle Olimpiadi Italiane di Informatica, edizione 2016-2017.
Alla gara sono ammessi tutti gli studenti delle prime 4 classi, nati dopo il 30 giugno 1998.
Martedì 15 novembre, dalle 9.00 alle 11.00, nel laboratorio 6 del I piano, si terrà una sessione di allenamento alla gara, in particolare sugli esercizi di programmazione in linguaggio C e gli studenti già individuati per la gara potranno presentarsi in laboratorio alle 8.55.
Invito tutti a sostenere almeno un paio delle prove degli anni precedenti - già inviate - e per guidarvi alla soluzione di alcuni esercizi, in particolare quelli a carattere logico matematico e algoritmico, allego una guida con alcuni problemi risolti.
I ragazzi del progetto di alternanza scuola lavoro UVAMIA al Macfrut di Rimini, nello stand Mipaaf "Piazza della ricerca" del CREA, raccontano la loro esperienza al ministro Martina, che ha espresso molto apprezzamento e interesse per il percorso avviato.
Agli alunni Ai docenti Al personale ATA Al sito WEB e p.c. al DSGA
Oggetto: Assemblea d’Istituto
Si comunica che, su richiesta dei Rappresentanti degli Studenti, viene autorizzata l’Assemblea d’Istituto per martedì 19 aprile 2016.
Sarà discusso il seguente ordine del giorno:
ampia discussione sul referendum che si svolgerà il 17 aprile;
proposte per le attività alternative alla sospensione dalle lezioni;
varie ed eventuali
Per una buona riuscita dell’assemblea, le classi riceveranno dei fogli informativi sul referendum e sulle tesi sostenute da chi è a favore e da chi è contro. Anche se il referendum si terrà il 17 aprile è bene parlarne lo stesso perché le nostre realtà DEVONO interessarci.
Modalità di svolgimento:
dalle ore 7:55 alle 8:50: assemblea di classe in cui si discuteranno i punti all’ordine del giorno e redazione OBBLIGATORIA del verbale dell’assemblea di classe
dalle ore 8:50 alle ore 9:45: riunione in Aula Magna dei rappresentanti di classe e di Istituto. Gli alunni rimasti in aula continueranno l’assemblea in cui discuteranno dei problemi della classe
dalle ore 9:45 alle ore 10:40: rientro dei rappresentanti di classe nelle proprie aule, discussione con la classe sui punti all’o.d.g.
uscita di tutti gli alunni al termine delle attività e comunque non prima delle ore 10:40.
Non saranno ammessi gli ingressi degli studenti alla 2a ora.
Il Dirigente Scolastico f.to* Prof.ssa Anna Grazia De Marzo