Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la Privacy PolicyAcconsenti all'utilizzo di cookie di terze parti?

Meccanica, meccatronica ed energia Scienze applicate Informatica e telecomunicazioni Grafica e comunicazione Corso serale

 

Si comunica a partire dal 2020 è stato pubblicato il nuovo sito web dell'IISS Marconi-Hack.
Quella che state visualizzando è la versione precedente, utile soltanto per ricerche di contenuti di data antecedente al 2020.

Text Size

Accesso delle famiglie al registro online e a tutte le istruzioni per utilizzarlo

IISS "Guglielmo Marconi" (BAIS063003)
Piazza Carlo Poerio, 2
I-70126 Bari, BA
Tel: (+39) 080-5534450
CF: 93449270722
CUF: UFA1CH
email: bais063003@istruzione.it
pec: bais063003@pec.istruzione.it
CCP: 1022330714
( IT76L 07601 04000 001022330714 )
intestato a II.SS. G.MARCONI
BATF06301G Istituto Tecnico Tecnologico
Guglielmo Marconi
BAPS06301D Liceo Scientifico
Margherita Hack
BATF063511 Corso serale
Guglielmo Marconi

 

80 anni Marconi-Hack: concerto Banda Sinfonica

Locandina concerto banda sinfonica

In occasione degli 80 anni della nostra scuola, giovedì 19/12/2019 alle ore 20:30 presso il Teatro Palazzo di Bari si terrà un concerto della banda “Vito Giuseppe Millico” di Terlizzi diretta dal maestro Salvatore Campanale.

È possibile acquistare i biglietti d’ingresso “solo” a scuola dai proff. Rosati e Campanale al costo di € 5,00 ca.

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Evento "Yes I Can"

Logo Yes I Can

YES I CAN

CAMPAGNA di SENSIBILIZZAZIONE al RECUPERO e al RICICLO dell’ACCIAIO.

Il giorno 18 Novembre 2019 il nostro Istituto ha ospitato una tappa della campagna di sensibilizzazione “YES I CAN”, finalizzata al recupero e riciclo dell’acciaio.

Hanno partecipato all’evento:

  • Dott. Pietro PETRUZZELLI (Assessore al Comune di Bari con Delega : Qualità della vita (Ambiente, Sanità, Igiene, Sport);
  • Dott. Luca PAGLIARI (Giornalista/autore della campagna di sensibilizzazione per RICREA)
  • Prof.ssa Anna Grazia DE MARZO (Dirigente Scolastico IISS “MARCONI-HACK”).

Tutto il valore dell’acciaio è racchiuso nella sua proprietà di essere infinite volte riciclabile al 100%.


Per RICREA, il consorzio che riunisce i produttori e gli utilizzatori di imballaggi in acciaio in Italia, è la formula del successo, promossa e applicata con impegno e costanza fin dall’inizio del proprio operato.

Nel 2017 il 75,3% degli imballaggi in acciaio immessi al consumo è stato avviato a riciclo, uno dei tassi più alti registrati tra i materiali riciclabili.

L’acciaio recuperato attraverso la raccolta differenziata di imballaggi si rifonde, si rinnova, si trasforma in nuovi semilavorati di ottima qualità, destinati agli utilizzi più diversi.

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Dall’antimafia giudiziaria all’antimafia sociale (incontro con Fiammetta Borsellino)

Locandina evento antimafia

Fiammetta Borsellino, figlia del magistrato Paolo Borsellino e instancabile testimone della ricerca della verità sulla strage di via D'Amelio (19 luglio 1992) sarà a Bari e Modugno nei giorni lunedì 28 e martedì 29 ottobre per una serie di incontri organizzati da APS Carotide con gli Istituti "Marconi-Hack" di Bari, “Tommaso Fiore” di Modugno e il Presidio del Libro di Modugno.

Lunedì 28 ottobre, alle ore 11.00, presso l'Aula Magna dell'Istituto l’IISS "Marconi-Hack" di Bari, si terrà il seminario “Dall’antimafia giudiziaria all’antimafia sociale”.

Dialogano con Fiammetta Borsellino il Dirigente scolastico, prof.ssa Anna Grazia De Marzo e Alessandro Cobianchi (Aps Carotide) .
L’incontro è stato preceduto da una serie di laboratori sulla legalità realizzati dall’Associazione Carotide e curati dalle professoresse Chiara Divella e Angela Varvara.

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Amori di latta

Amori di latta

Il viaggio tra gli adolescenti di Chiara Rapaccini.

Chiara Rapaccini racconta gli adolescenti italiani in Amori di Latta, il documentario di Rai Storia per la regia di Graziano Conversano. Chiara Rapaccini “RAP”, scrittrice, pittrice e illustratrice, ha scelto Milano, Roma e Bari per parlare con ragazzi tra i 13 e i 19 anni nei luoghi dove si incontrano.

Amori di Latta andrà in onda martedì 22 ottobre in prima visione alle 21:10 su Rai Storia (canale 54 digitale terrestre).

Le immagini girate oggi si intrecciano con quelle delle grandi inchieste degli anni ’60, ’70 e ’80, intervallate dalle vignette “Amori Sfigati” che questi dialoghi suggeriscono all’artista.

Tra banchi di scuola, campi da calcio, palestre, gruppi scout, RAP conversa con i teen-agers scoprendo con la sua curiosità dissacrante il loro rapporto con le emozioni e l’amore.

Il documentario ha visto la partecipazione dei ragazzi e delle ragazze del Marconi-Hack di Bari. Il video è disponibile su RaiPlay.

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Menu

Inquadra il QR Code per visualizzare la brochure dell'offerta formativa dell'IISS Marconi-Hack

La nostra scuola... in chiaro

 

Siamo qui

In agenda

Nessun evento
Ultimo mese Maggio 2023 Prossimo mese
L M M G V S D
week 18 1 2 3 4 5 6 7
week 19 8 9 10 11 12 13 14
week 20 15 16 17 18 19 20 21
week 21 22 23 24 25 26 27 28
week 22 29 30 31

Progetti in corso

Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia

29 Maggio 2023

Sito Ufficiale dell'Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia
Emblema dell'Unione Europea Emblema della Repubblica Italiana Emblema della Regione Puglia Programma Operativo Nazionale -Per la Scuola: competenze e ambienti per l'apprendimento- 2014-2020 ECDL Cisco Systems Zeroshell net services

 

Follow Us