Questo sito utilizza cookies tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o la visualizzazione di media. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie di terze parti, alcune di queste funzionalità potrebbero essere non disponibili. Per maggiori informazioni consulta la Privacy Policy. Acconsenti all'utilizzo di cookie di terze parti?
Si comunica a partire dal 2020 è stato pubblicato il nuovo sito web dell'IISS Marconi-Hack. Quella che state visualizzando è la versione precedente, utile soltanto per ricerche di contenuti di data antecedente al 2020.
Da venerdì 24/11/2017 gli studenti delle seconde e terze classi dell’Istituto saranno impegnati in un percorso sulla differenza di genere e l’affettività. Si parte con un flash mob a tema e con la rappresentazione di “Amara Terra Mia” dedicato alla tragica storia di Palmina Martinelli, vittima di femminicidio.
Educare alla differenza di genere, a familiarizzare con i propri sentimenti e a costruire relazioni in grado di accogliere l’altro attraverso la narrazione di sé. È questo uno degli obiettivi del percorso di “Educazione ai sentimenti” organizzato dall’Istituto Marconi-Hack di Bari e che coinvolgerà alcuni alunni della scuola. Il percorso è stato studiato dal Dipartimento di Lettere e si articolerà lungo tutto l’anno scolastico. Verranno utilizzati diversi linguaggi: dalla letteratura al diritto, dalla scrittura fino al cinema e al teatro. Si partirà venerdì 24 novembre, alle 10 e alle 11.30, con il monologo “Amara terra mia”, opera teatrale scritta e diretta da Giovanni Gentile e interpretata dall'attrice Barbara Grilli. Lo spettacolo ripercorre la tragica storia di Palmina Martinelli, la 14enne di Fasano uccisa nel 1981 per essersi rifiutata di prostituirsi e per la quale, lo scorso marzo, la Corte di Cassazione ha riaperto il caso allo scopo di comprendere meglio quanto accaduto in quei tragici giorni. L’idea è quindi quella di partire da un caso di cronaca nera, dalla storia di un femminicidio che riporta alla luce il destino di quelle donne che ancora oggi sono vittime di violenze di ogni tipo. Una recente indagine condotta dall’Istat, in collaborazione con il Ministero di Giustizia, parla di 120 donne uccise solo l’anno scorso: numeri che dimostrano come il femminicidio sia un problema che necessita di una risposta non solo giudiziaria, ma anche culturale ed educativa. Alle due repliche dello spettacolo seguiranno un dibattito a cui parteciperà il PM Nicola Magrone (che raccolse la testimonianza di Palmina e ne seguì il caso), e un flash-mob organizzato dagli studenti con la collaborazione dei docenti. Verrà inoltre allestita una area tutta dedicata al racconto di vittime di violenza.
“Ci siamo resi conto di quanto in questa epoca storica ci sia davvero bisogno di affiancare al percorso curricolare dei nostri allievi competenze di altro segno, capaci di impattare sulle modalità con cui i ragazzi costruiscono le relazioni con sé e con gli altri, rifuggendo da stereotipi di genere di cui la nostra società è piena”, afferma Anna Grazia De Marzo, Dirigente dell’Istituto Marconi-Hack.
Tra le attività previste nell’ambito del progetto sperimentale, anche un percorso coordinato da alcuni esperti del Consultorio familiare San Nicola-Murat, oltre che la presentazione di alcuni testi su cui gli studenti saranno impegnati in sessioni di lettura e laboratori di confronto.
Il Marconi-Hack, in qualità di scuola partner per l'Alternanza Scuola Lavoro con la SNAM, ha partecipato all'evento Re - Source, in cui si sono celebrati i 75 anni di vita di un'azienda che ha contribuito in maniera determinante allo sviluppo industriale dell'Italia e che oggi si prepara a svolgere un ruolo da protagonista nella Green Economy.
L'utilizzo della risorsa metano e GNL sta facendo da apripista alle fonti rinnovabili.
Durante l'evento è stato presentato il progetto di comunicazione "Re-Source", composto da un libro e da una mostra sul gas naturale nel futuro dell'energia.
Il volume, edito da Rizzoli e curato dal giornalista e storico Paolo Mieli e dalla economista Daniela Viglione, ripercorre la storia, il presente e le prospettive del gas naturale, dalla metanizzazione dell'Italia all'internazionalizzazione di Snam, fino agli scenari geopolitici e tecnologici.
Mostra Re-Source celebra 75 anni Snam
Al Museo della Scienza di Milano il "cervello" del sistema gas
La Camera dei Deputati e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, alla presenza della Presidente della Camera Laura Boldrini e della Ministra dell’Istruzione Valeria Fedeli, hanno presentato lo scorso 31 ottobre 2017 il decalogo contro le ‘bufale’, una cassetta degli attrezzi per permettere a ragazze e ragazzi di difendersi dalle false notizie che circolano in Rete, scovandole e segnalandole.
L’iniziativa fa parte di un più ampio Piano di educazione civica digitale del Ministero dell’Istruzione e punta a contrastare uno dei rischi più frequenti durate la navigazione in Internet: quello di incappare in notizie non verificate o false la cui circolazione può creare rischi per la società o diventare pericolosa per le persone. Un fenomeno che si può abbattere solo dando alle nuove generazioni gli strumenti per risalire alla fonte delle notizie e distinguere informazioni scorrette da informazioni corrette.
I punti del decalogo proposti alle scuole, in realtà, saranno otto. A completare i restanti due punti saranno proprio le studentesse e gli studenti, delle scuole secondarie di primo e secondo grado, che saranno chiamati a partecipare in modo attivo alle iniziative correlate al progetto.
Sul sito di www.generazioniconnesse.it, nella sezione “Basta Bufale”, è possibile scaricare il kit didattico per docenti e inviare entro il 31 gennaio 2018 gli ultimi due punti del decalogo utilizzando l’apposita sezione dedicata del sito. Una commissione composta da esperti del settore valuterà le proposte pervenute e decreterà le scuole vincitrici.
Magneti Marelli e l’Istituto Tecnico Superiore “Antonio Cuccovillo” di Bari hanno avviato un progetto di Alta Formazione, con lo scopo di consentire a giovani diplomati di acquisire competenze specialistiche in aula e sul campo, sviluppando una professionalità tecnica spendibile nel mondo del lavoro.
Il corso è parte di un progetto più ampio che prevede la collaborazione tra Magneti Marelli ed ITS Cuccovillo nella realizzazione di un Modello Duale per l’Alta Formazione e per l’Alternanza Scuola-Lavoro a livello nazionale, che potrà essere in futuro riproposto in tutti i territori dove sono presenti stabilimenti della Magneti Marelli, partendo dalle aree nelle quali sono presenti gli Istituti secondari di II grado già coinvolti in questa prima fase.
Tale progetto, denominato “Sinfonia per il Futuro”, intende coinvolgere Magneti Marelli e l’ITS Cuccovillo in un Accordo Quadro pluriennale che metta insieme soggetti e realtà diverse per “accordarsi” in modo armonico verso un obiettivo finale: offrire ai giovani l’opportunità di un lavoro per il quale sono stati preparati attraverso le strategie Duali.
La Magneti Marelli sarà partner anche del Marconi-Hack in un percorso di alternanza scuola lavoro di alto livello.
Grazie a quanti durante l'intera mattina di sabato 28 ottobre 2017 hanno partecipato e contribuito concretamente all'ampliamento della biblioteca scolastica, aderendo a #ioleggoperché . Una menzione speciale va ai molti ragazzi/e della 4IB che hanno tanto creduto all'iniziativa da dedicarle una luminosa mattinata festiva, facendo ricredere i loro interlocutori riguardo agli stereotipi su "i giovani di oggi".
Con la collaborazione della libreria Prinz-Zaum, nell'accogliente atmosfera del locale da poco inaugurato, abbiamo raccolto 34 libri di narrativa, poesia e fumettistica su temi trasversali che hanno a che fare con storie, percorsi e biografie. Da lunedì studenti e docenti potranno beneficiarne insieme agli altri volumi che saranno messi a disposizione dall'Associazione Italiana Editori per un valore pari ai libri oggi raccolti.
L'iniziativa ha avuto il duplice obiettivo di contribuire a diffondere il tema promosso quest’anno dalla FAO "Cambiamo il futuro delle migrazioni. Investiamo nella sicurezza alimentare e nello sviluppo rurale" e di fornire utili spunti e strumenti ai giovani che intendono intraprendere carriere professionali legate alla cooperazione internazionale e allo sviluppo rurale.
L'occasione ha offerto importanti spunti di riflessione su un problema che entro il 2050 porterà il nostro pianeta a non poter soddisfare le esigenze nutrizionali della popolazione mondiale.
Bari, 23 ottobre 2017 - “Young Energy”, il progetto di alternanza scuola-lavoro di Snam, società leader in Europa nella realizzazione e gestione integrata di infrastrutture nel settore del gas, ha fatto tappa oggi all’Istituto Tecnico Tecnologico e Liceo Scientifico “Marconi-Hack” di Bari.
Durante un evento organizzato in collaborazione con ELIS, realtà educativa non profit impegnata ad avvicinare i giovani al mondo del lavoro, Snam ha presentato il proprio programma di alternanza agli studenti. «Con questo progetto – spiega Paola Boromei, Executive Vice President Human Resources & Organization di Snam – vogliamo avvicinare i giovani al mondo del lavoro, favorendo la loro conoscenza di un’importante realtà aziendale e fornendo strumenti di orientamento e formazione che saranno molto utili per il loro futuro professionale. Parallelamente questa iniziativa ci consentirà di attirare giovani talenti, offrendo ad alcuni di loro una concreta opportunità professionale».
“Una interessante e qualificata opportunità di crescita professionale offerta alla SNAM ai nostri ragazzi che sicuramente sarà colta con entusiasmo e curiosità anche dalle famiglie e dall’intera comunità scolastica” ribadisce il Dirigente Scolastico dell’IISS Marconi – Hack di Bari, Prof.ssa Anna Grazia De Marzo
“Young Energy” coinvolge circa 500 studenti delle classi terza, quarta e quinta di 9 istituti superiori di 6 regioni. La Puglia è protagonista dell’iniziativa con quattro istituti partecipanti: oltre a Bari, infatti, il progetto tocca anche Brindisi, Maglie e Martano. In ciascuna delle scuole Snam porta le esperienze dei suoi dipendenti, le testimonianze dei manager e il contributo dei formatori designati.
Gli studenti saranno quindi coinvolti in un percorso di formazione sui temi salute, sicurezza, ambiente e qualità e in visite guidate in varie sedi territoriali di Snam. Per 40 studenti dell’ultimo anno delle scuole interessate dal progetto verranno attivati tirocini formativi finalizzati allo sviluppo di competenze sia generali e relazionali sia legate al business. A valle di un processo di selezione, per alcuni di questi si presenterà l’opportunità di un’assunzione con la formula dell’apprendistato professionalizzante.
Richiesta Notifica per Pubblici Proclami concernente il ricorso n. 8485/2020 di RG; Miggiano Giovanni Luca ed altri c/ MIUR. Ordinanza Tar Lazio, Roma, Sez. III BIS, n. 422/2021.
D.D.G. 2015 del 20 Dicembre 2018 CONCORSO DSGA - Decreto Prot.n.1517 del 21.01.2021 di approvazione graduatorie definitive di merito ai sensi dell'art.1, commi 972-973 della legge 30 Dicembre 2020, n. 178 recante “Bilancio di previsione dello stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023”.
D.D.G. n.85 dell’ 1/2/2018 - Concorso per il reclutamento a tempo indeterminato di personale docente nella scuola secondaria di primo e secondo grado -. Classe di concorso A053 - Storia della musica -. Decreto prot. n.1444 del 20.1.2021 di rettifica della graduatoria definitiva generale di merito per i posti della Regione Puglia. Pubblicazione.
Iniziative per l’orientamento universitario degli studenti: Iscrizioni ai Corsi gratuiti per l’orientamento consapevole on line: adesioni aperte dal 25 gennaio 2021 fino al 8 febbraio 2021