I.T.T. "Guglielmo Marconi" Bari - Corso serale percorsi di 2° livello

I.T.T. "Guglielmo Marconi" - Bari

Corso serale percorsi di 2° livello

Meccatronica

Articolazione Meccanica e Meccatronica.
Formiamo i migliori tecnici a Sud, in sinergia con le imprese più innovative. Gli esperti nell'alternanza scuola lavoro.

Energia

Articolazione Energia
Competenti sulla produzione e trasformazione di energia e la gestione dei relativi impianti, nel rispetto delle norme di sicurezza dell'ambiente, con speciale attenzione alla tematica delle fonti di energia rinnovabile.

Informatica

Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni.
Un ruolo da protagonisti nella società connessa. C'è lavoro qualificato per tutti e non soltanto per maschi.

  • I percorsi di istruzione di secondo livello sono finalizzati al conseguimento del diploma di istruzione tecnica, professionale e artistica. I percorsi di secondo livello di istruzione tecnica e professionale sono articolati in tre periodi didattici, così strutturati:

    • primo periodo didattico, finalizzato all’acquisizione della certificazione necessaria per l’ammissione al secondo biennio dei percorsi degli istituti tecnici o professionali, in relazione all’indirizzo scelto dallo studente;
    • secondo periodo didattico, finalizzato all’acquisizione della certificazione necessaria per l’ammissione all’ultimo anno dei percorsi degli istituti tecnici o professionali, in relazione all’indirizzo scelto dallo studente;
    • terzo periodo didattico, finalizzato all’acquisizione del diploma di istruzione tecnica o professionale, in relazione all’indirizzo scelto dallo studente.
    I percorsi di secondo livello hanno, rispettivamente, un orario complessivo pari al 70 per cento di quello previsto dai corrispondenti ordinamenti del primo biennio degli istituti tecnici, professionali o dei licei artistici con riferimento all’area di istruzione generale e alle singole aree di indirizzo.
    La frequenza del primo periodo didattico del secondo livello consente l’acquisizione dei saperi e delle competenza previste dai curricula relativi al primo biennio degli istituti di istruzione secondaria tecnica, professionale e artistica, utile anche ai fini dell’adempimento dell’obbligo di istruzione da parte dei giovani adulti (16-18 anni), finalizzato all’assolvimento del diritto-dovere di cui al decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 76.
  • L’identità degli istituti tecnici si caratterizza per una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell’Unione europea, costruita attraverso lo studio, l’approfondimento e l’applicazione di linguaggi e metodologie di carattere generale e specifico ed è espressa da un limitato numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo del Paese, con l’obiettivo di far acquisire agli studenti, in relazione all’esercizio di professioni tecniche, i saperi e le competenze necessari per un rapido inserimento nel mondo del lavoro, per l’accesso all’università e all’istruzione e formazione tecnica superiore”.
    Tutti gli istituti tecnici hanno la durata di cinque anni e sono suddivisi in due bienni e in un quinto anno, al termine del quale gli studenti sostengono l’esame di Stato e conseguono il diploma di istruzione tecnica, utile ai fini della continuazione degli studi in qualunque facoltà universitaria. Il quinto anno è anche finalizzato ad un migliore raccordo tra la scuola e l’istruzione superiore e alla preparazione all’inserimento nella vita lavorativa.

    Il rapporto con il mondo del lavoro
    Le aziende italiane “domandano” circa 300.000 diplomati tecnici all’anno, contro un output del nostro sistema educativo di circa la metà. Questo significa che chi si iscriverà agli istituti tecnici nei prossimi anni avrà buone prospettive di trovare lavoro, in tempi brevi, con un diploma immediatamente spendibile nell’ambito delle professioni tecniche.

Avatar

"Al serale si viveva bene, senza nevrosi, senza assilli illogici. Chi l’ha detto che l’efficienza si misura in quantità di interrogazioni? In balzi oltre la porta dell’aula sullo squillo della campana? In serioso mutismo tra colleghi che fuori dall’istituto non si salutano neppure? In dichiarazioni politicamente corrette pronunciate in scolastichese stretto? In magniloquenti e vacui sfoggi di riunioni di dipartimento, obiettivi trasversali, corsi idei? Si può stare a scuola da esseri umani e con leggerezza, educando e fornendo un servizio alla comunità (non voglio usare l’odiosissima parola territorio): ecco la minima lezione del serale."

Sono aperte le iscrizioni

Manifesto corso serale Marconi Bari - Fare click per scaricare
Brochure corso serale Marconi Bari - Fare click per scaricare
Brochure corso serale Marconi Bari - Fare click per scaricare
martedì 7 Marzo 2023 admin Comunicati No comments

COMUNICATO n. 442/DIR

Bari, 07/03/2023

Agli studenti del corso serale
Ai docenti del corso serale
Al personale ATA
Al sito Web
e p.c. Al DSGA

Oggetto: Assemblea di Istituto – Corso Serale.

Si comunica che il giorno 10 marzo 2023 dalle ore 17.30 alle ore 20.00 presso l’aula magna si svolgerà su richiesta degli studenti l’Assemblea di Istituto con il seguente O.d.G.

  • I rapporti tra scuola e mondo del lavoro e la necessità di collegamenti sinergici tra i due settori
  • Proposta di attivazione, per ...
venerdì 24 Febbraio 2023 admin Comunicati No comments

COMUNICATO n. 410/DIR

Bari, 24/02/2023

Ai docenti del Corso serale
Agli studenti del Corso serale
Agli Uffici di segreteria
Al sito Web
e p.c. Al DSGA

Oggetto: Verifiche sommative del 2° trimestre.

Si comunica che dal 13 al 23 marzo 2023 avranno luogo, secondo il calendario di seguito riportato, le verifiche di valutazione sommativa del 1° trimestre.

Si precisa che eventuali variazioni del calendario, che si rendessero necessarie per sopraggiunte necessità, dovranno essere preventivamente con...

lunedì 9 Gennaio 2023 admin Comunicati No comments

COMUNICATO n. 2 6 7 / DIR

Bari, 21/12/2022

Ai docenti e agli studenti del Corso serale
Agli Uffici di segreteria
Al sito WEB
e p.c. Al DSGA

Oggetto: Revisione dell’orario delle lezioni – Corso serale.

Si comunica che è stato disposto, a motivo di una riorganizzazione dei gruppi di livello, un aggiornamento dell’orario delle lezioni serali, che qui si allega, che entrerà in vigore dal 09/01/2023. L’orario è visionabile anche sul sito web della scuola.

Il Dirigente Scolastico
f.to* Prof.ssa Ann...

giovedì 3 Novembre 2022 admin Comunicati No comments

COMUNICATO n. 136/ DIR

Bari, 03/11/2022

Agli alunni del Corso Serale
Ai docenti del Corso Serale
Alla Segreteria Didattica
Al Sito Web
E p.c. Al DSGA

Oggetto: Crediti formativi a. s. 2022/2023.

Si notifica la pubblicazione dell’elenco degli alunni ai quali, come da allegato, in esito alle procedure di accreditamento per esami e/o titoli, sono stati riconosciuti i crediti formativi formali, non formali e informali.

I docenti coordinatori di classe sono invitati a segnalare al coordinatore del ...

martedì 1 Novembre 2022 admin Comunicati No comments

COMUNICATO n. 117/DIR

Bari, 27/10/2022

Agli alunni del Corso serale
Ai docenti del Corso serale
Alla Commissione Patto formativo
Agli Uffici di segreteria
Al sito WEB
e p.c. Al DSGA

Oggetto: Pubblicazione esiti prove di valutazione dei crediti formativi per i nuovi iscritti al Corso serale.

Si comunica che i Consigli di Periodo didattico, nella seduta del 26/10/2022, viste le prove di valutazione dei crediti formativi informali e non formali svoltesi nei giorni 17-18/10/2022 con la somministr...

lunedì 24 Ottobre 2022 admin Comunicati No comments

COMUNICATO n. 96/DIR

Bari, 19/10/2022

Agli studenti del corso serale
Agli Uffici di segreteria
Al sito WEB
e p.c. Al DSGA

Oggetto: Colloqui interdisciplinari di valutazione dei crediti formativi per l’iscrizione ai percorsi di II livello (ex corso serale).

Si rende noto che il giorno 26 ottobre 2022 alle ore 15:30 avranno inizio i colloqui di valutazione dei crediti formativi informali e non formali per i candidati (v. elenco allegato) che, avendo già svolto i test di valutazione in data 20-2...

martedì 11 Ottobre 2022 admin Comunicati No comments

COMUNICATO n. 78/DIR

Bari, 11/10/2022

Agli studenti del corso serale
Ai docenti del corso serale
Agli Uffici di segreteria
Al sito WEB
e p.c. Al DSGA

Oggetto: Calendario prove di accreditamento bis a. s. 2022/23.

Si comunica che nei giorni 17-18 ottobre 2022, con inizio alle 14,45 e termine alle 16,45 si svolgeranno in presenza, come da avviso allegato, le prove scritte di valutazione dei crediti formativi per i nuovi iscritti al corso serale. I candidati che non avranno raggiunto risultati p...