I.T.T. "Guglielmo Marconi" Bari - Corso serale percorsi di 2° livello

I.T.T. "Guglielmo Marconi" - Bari

Corso serale percorsi di 2° livello

Meccatronica

Articolazione Meccanica e Meccatronica.
Formiamo i migliori tecnici a Sud, in sinergia con le imprese più innovative. Gli esperti nell'alternanza scuola lavoro.

Energia

Articolazione Energia
Competenti sulla produzione e trasformazione di energia e la gestione dei relativi impianti, nel rispetto delle norme di sicurezza dell'ambiente, con speciale attenzione alla tematica delle fonti di energia rinnovabile.

Informatica

Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni.
Un ruolo da protagonisti nella società connessa. C'è lavoro qualificato per tutti e non soltanto per maschi.

  • I percorsi di istruzione di secondo livello sono finalizzati al conseguimento del diploma di istruzione tecnica, professionale e artistica. I percorsi di secondo livello di istruzione tecnica e professionale sono articolati in tre periodi didattici, così strutturati:

    • primo periodo didattico, finalizzato all’acquisizione della certificazione necessaria per l’ammissione al secondo biennio dei percorsi degli istituti tecnici o professionali, in relazione all’indirizzo scelto dallo studente;
    • secondo periodo didattico, finalizzato all’acquisizione della certificazione necessaria per l’ammissione all’ultimo anno dei percorsi degli istituti tecnici o professionali, in relazione all’indirizzo scelto dallo studente;
    • terzo periodo didattico, finalizzato all’acquisizione del diploma di istruzione tecnica o professionale, in relazione all’indirizzo scelto dallo studente.
    I percorsi di secondo livello hanno, rispettivamente, un orario complessivo pari al 70 per cento di quello previsto dai corrispondenti ordinamenti del primo biennio degli istituti tecnici, professionali o dei licei artistici con riferimento all’area di istruzione generale e alle singole aree di indirizzo.
    La frequenza del primo periodo didattico del secondo livello consente l’acquisizione dei saperi e delle competenza previste dai curricula relativi al primo biennio degli istituti di istruzione secondaria tecnica, professionale e artistica, utile anche ai fini dell’adempimento dell’obbligo di istruzione da parte dei giovani adulti (16-18 anni), finalizzato all’assolvimento del diritto-dovere di cui al decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 76.
  • L’identità degli istituti tecnici si caratterizza per una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell’Unione europea, costruita attraverso lo studio, l’approfondimento e l’applicazione di linguaggi e metodologie di carattere generale e specifico ed è espressa da un limitato numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo del Paese, con l’obiettivo di far acquisire agli studenti, in relazione all’esercizio di professioni tecniche, i saperi e le competenze necessari per un rapido inserimento nel mondo del lavoro, per l’accesso all’università e all’istruzione e formazione tecnica superiore”.
    Tutti gli istituti tecnici hanno la durata di cinque anni e sono suddivisi in due bienni e in un quinto anno, al termine del quale gli studenti sostengono l’esame di Stato e conseguono il diploma di istruzione tecnica, utile ai fini della continuazione degli studi in qualunque facoltà universitaria. Il quinto anno è anche finalizzato ad un migliore raccordo tra la scuola e l’istruzione superiore e alla preparazione all’inserimento nella vita lavorativa.

    Il rapporto con il mondo del lavoro
    Le aziende italiane “domandano” circa 300.000 diplomati tecnici all’anno, contro un output del nostro sistema educativo di circa la metà. Questo significa che chi si iscriverà agli istituti tecnici nei prossimi anni avrà buone prospettive di trovare lavoro, in tempi brevi, con un diploma immediatamente spendibile nell’ambito delle professioni tecniche.

Avatar

"Al serale si viveva bene, senza nevrosi, senza assilli illogici. Chi l’ha detto che l’efficienza si misura in quantità di interrogazioni? In balzi oltre la porta dell’aula sullo squillo della campana? In serioso mutismo tra colleghi che fuori dall’istituto non si salutano neppure? In dichiarazioni politicamente corrette pronunciate in scolastichese stretto? In magniloquenti e vacui sfoggi di riunioni di dipartimento, obiettivi trasversali, corsi idei? Si può stare a scuola da esseri umani e con leggerezza, educando e fornendo un servizio alla comunità (non voglio usare l’odiosissima parola territorio): ecco la minima lezione del serale."

Sono aperte le iscrizioni

Manifesto corso serale Marconi Bari - Fare click per scaricare
Brochure corso serale Marconi Bari - Fare click per scaricare
Brochure corso serale Marconi Bari - Fare click per scaricare
lunedì 25 Settembre 2023 admin Comunicati No comments

COMUNICATO n. 39/ DIR

Bari, 25/09/2023

Agli alunni del corso serale
Ai docenti del Corso serale
Agli Uffici di segreteria
Al sito WEB
e p.c. Al DSGA

Oggetto: Orario provvisorio delle lezioni Corso Serale a. s. 2023/2024.

Si pubblica, unito alla presente, l’orario provvisorio delle lezioni del corso serale valido a partire da oggi lunedì 25/09/2023.

L’orario è visionabile anche sul sito dell’Istituto.

Il Dirigente Scolastico
f.to* Prof.ssa Anna Grazia De Marzo
* firma autografa sostituita a me...

sabato 23 Settembre 2023 admin Comunicati No comments

COMUNICATO n. 35/DIR

Bari, 22/09/2023

Agli studenti del corso serale
Agli Uffici di segreteria
Al sito WEB
e p.c. Al DSGA

Oggetto: Colloqui interdisciplinari di valutazione dei crediti formativi per l’iscrizione ai percorsi di II livello (ex corso serale).

Si rende noto che il giorno 28 settembre 2023 alle ore 15:30 avranno inizio i colloqui di valutazione dei crediti formativi informali e non formali per i candidati (v. elenco allegato) che avendo già svolto i test di valutazione in data 20-...

venerdì 15 Settembre 2023 admin Comunicati No comments

COMUNICATO n. 18/DIR

Bari, 15/09/2023

Agli studenti del corso serale
Ai docenti del corso serale
Agli Uffici di segreteria
Al sito WEB
e p.c. Al DSGA

Oggetto: Calendario prove di accreditamento a. s. 2023/24.

Si comunica che nei giorni 20-21 settembre 2023, con inizio alle 14,45 e termine alle 16,45 si svolgeranno in presenza, come da avviso allegato, le prove scritte di valutazione dei crediti formativi per i nuovi iscritti al corso serale. I candidati che non avranno raggiunto risultati pos...

mercoledì 13 Settembre 2023 admin Comunicati No comments

COMUNICATO n. 13/DIR

Bari, 12/09/2023

Agli studenti del Corso Serale
Ai docenti del Corso Serale
Agli Uffici di segreteria
Al sito Web
e p.c. Al DSGA

Oggetto: Inizio attività didattiche Anno Scolastico 2023/24 – Corso Serale.

Si comunica che le attività didattiche del nuovo anno scolastico avranno inizio per tutte le classi giovedì 14 settembre alle ore 16:45. Le lezioni si svolgeranno secondo il seguente orario:

ORA Orario
1a 16:45-17:45
2a 17:45-18:45
3a 18:45-19:45
4a 19:45-20:4...
martedì 12 Settembre 2023 admin Comunicati No comments

L’IISS Marconi Hack di Bari ha pubblicato 3 bandi di selezione per n. 7 apprendisti di 1° livello, tra gli iscritti al corso serale – indirizzo Meccanica, Meccatronica ed Energia

L’apprendistato è un contratto di lavoro a tempo indeterminato, finalizzato alla formazione e all’occupazione dei giovani

L’apprendista

  • frequenta la formazione erogata dall’istituzione scolastica per conseguire il diploma di istruzione secondaria superiore
  • frequenta la formazione erogata dall’azienda
  • svolge attività...
domenica 3 Settembre 2023 admin Comunicati No comments

Seguire il link per il comunicato

sabato 8 Gennaio 2022 admin Comunicati , Informazioni No comments

COMUNICATO n. 340/DIR

Bari, 08/01/2022

Agli alunni
Ai genitori
Ai docenti
Al sito WEB
e p.c. al DSGA

Oggetto: Attivazione dell’indirizzo di “Informatica e Telecomunicazioni” al Corso Serale.

Si comunica che con delibera n. 2206 del 27/12/2021 della Giunta Regionale della Puglia è stata ufficialmente approvata l’apertura, a partire dall’anno scolastico 2022-2023, dell’indirizzo di “Informatica e Telecomunicazioni” presso il Corso Serale di questo Istituto. Il nuovo indirizzo si aggiunge al co...

lunedì 25 Maggio 2020 admin Informazioni No comments

Il modulo indicato va inviato via mail a bais063003@istruzione.it

Per maggiori informazioni:

 

sabato 3 Febbraio 2018 admin Informazioni No comments

In rotazione su Controradio Bari

venerdì 29 Dicembre 2017 admin Vita al serale No comments

Dante Alighieri

“Lo studio della letteratura non serve a risolvere i problemi del mondo che gli adulti delle classi serali conoscono meglio degli adolescenti. La lettura dei classici è faticosa, soprattutto per gli adulti che non hanno tempo per leggere e forse non hanno mai letto. Ma allora a cosa serve insegnare letteratura agli adulti?

Leggi l’articolo di Filomena Montella, insegnante al corso serale di II livello, IIS Majorana di Bari.